Il GEI – l’Associazione Italiana degli Economisti d’Impresa – nasce nel 1977 per diffondere la cultura dell’economia d’impresa in Italia. Oggi è un’importante community impegnata nello scambio di esperienze e informazioni e nello studio degli scenari economici.
Il GEI raggruppa affermati economisti che operano nei più importanti centri di ricerca economica del Paese, in primari istituti bancari, nel settore industriale e dei servizi, oltre che nel mondo universitario. Incontri, seminari e dibattiti sono al centro delle nostre attività, con l’obiettivo di intensificare il dialogo tra il mondo dell’impresa e quello della ricerca economica.
Title of your posts.
January 1, 2030
This is where the post content will show up. The font color, font size, line-height, and other styles related to the font, as well as stroke, corner radius and backgroung color / image can be styled. Simply use the text / color / stroke panel to style any of these elements! You can also change the spacing by clicking on the top right arrow near this field. Again this is a sample text and will be replaced with the content of each post.
Il GEI promuove e partecipa a diverse iniziative pubbliche tra cui – in particolare – il Festival dell’Economia di Trento, evento annuale che offre l’occasione per un importante convegno organizzato di solito in concomitanza con l’Assemblea dei soci e inserito all’interno del ricco programma di eventi del Festival.
Dialoghi tra esperti e imprenditori, sono occasioni di approfondimento su tematiche di attualità economica. In particolare l’appuntamento annuale, in ricordo di Franco Momigliano, studioso di economia industriale e tra i soci fondatori dell’Associazione, che ogni anno il GEI organizza su temi di politica industriale.
© gei - gruppo economisti di impresa 2016