Archivio Eventi
30 Maggio 2015, Trento - Festival dell'Economia di Trento
• La ‘nuova finanza’ come strumento per la mobilità d’impresa
• Assemblea annuale Gei (convocazione)
Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento, via Rosmini 44, Trento
5 Marzo 2015, Milano - XXV Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
TAVOLA ROTONDA (in collaborazione con la fiera 3DPrint Hub):
L'industria italiana di fronte alle nuove frontiere tecnologiche: sfide e opportunità
Milano, giovedì 5 marzo 2015, ore 9. 45 Area meeting 2, Fieramilanocity, Porta Teodorico, Gate 6, Viale Scarampo, Milano
INTERVENTI:
• Prometeia - Lanza: L'industria italiana di fronte alle nuove frontiere tecnologiche: sfide e opportunità. Introduzione
• Prometeia - Benedini: L'industria italiana di fronte alle nuove frontiere tecnologiche: sfide e opportunità prospettive del manifatturiero italiano e impatto delle tecnologie digitali
• Roland Berger: Industry 4.0: high impact transformation
1 Giugno 2014, Trento - Festival dell'Economia di Trento
La classe manageriale italiana di fronte alla sfida internazionale: talento o inadeguatezza? - intervengono Andrea Gavosto, Andrea Goldstein, Alessandra Lanza, Salvatore Poloni - Luogo Palazzo Calepini - Sala Fondazione Caritro
RASSEGNA STAMPA: Professione Finanza
7 Marzo 2014, Milano - XXIV Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di
Franco Momigliano
TAVOLA ROTONDA (in collaborazione con la fiera 3DPrint Hub):
• Futuro, competitività e sfide per l'industria italiana: desertificazione o rilancio industriale?
Milano, venerdì 7 marzo 2014, ore 9.45 Sala conferenze Intesa Sanpaolo, Palazzo Besana, Piazza Belgioioso 1
INTERVENTI:
• Prometeia - A.Lanza: Futuro, competitività e sfide per l’industria italiana: desertificazione o rilancio industriale?
• Intesa SanPaolo - S.Trenti: Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica
• Fondazione Fiera Milano - A.Ventura Kleissl: Il Backsourcing delle pmi italiane nel campione di Fiera Milano
• Uni-CLUB - L.Fratocchi: Il contributo del reshoring al rilancio industriale dell’Italia. Spunti di riflessione per la politica industriale
• Istat - E.Baldacci: Futuro, competitività e sfide per l’industria italiana: desertificazione o rilancio industriale? Alcune evidenze e riflessioni
31 Maggio 2013, Trento - Festival dell'Economia di Trento
SEMINARIO:
• Lo Small Business Act dell'Unione europea: a che punto siamo?
Palazzo Calepini, Sala Fondazione Caritro, via Calepina 1, Trento
19 Aprile 2013, Bologna - XXV Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
Prometeia presso Royal Hotel Carlton, Via Montebello, 8 Bologna
RELAZIONI:
• Prometeia: Introduzione
• Bianchi, Labory: A New Approach to Industrial Policy
• Pelkmans: European Industrial Policy: Benefits and challenges for Italia
11 Aprile 2013, Marina di Carrara - IMM (Internazionale Marmi e Macchine), in collaborazione con CERIS-CNR e GEI
SEMINARIO:
“Le specificità territoriali dell’industria italiana: il settore lapideo”
ore 9,30 Sala Marmoteca, Viale G.Galilei 133, Marina di Carrara
RASSEGNA STAMPA:
Ansa: Industria: Lapideo, saldo attivo grazie a export, +10% in 2012
Il Tirreno: Lapideo distretti a confronto
Il Tirreno: Marmo, chi fa rete d'impresa vince
La Nazione: Nasce la rete dei distretti
Radiocor: Export verso paesi non industrializzati traina l'industria lapidea
Radiocor: Borsa Italiana: Crisi: export verso paesi non industrializzati traina l'industria lapidea
Agi: Industria lapidea, migliori performance con paesi extra-UE
Il sole 24 ore: Il marmo fa squadra per cercare il riscatto
RELAZIONI:
Mocchi, Monticelli: La struttura economica e finanziaria dell’industria lapidea nazionale
Gussoni: La congiuntura dell’industria lapidea nazionale
Guagnini: Lo scenario per il microsettore “marmo e pietre affini”
Foresti, Vitali: Competitività di impresa nei distretti lapidei
8 Febbraio 2013, Pescara - La certezza della crisi dei rifiuti nell’incertezza delle riforme dei servizi pubblici locali
• Presentazione dello studio GEI - Confindustria Pescara - Via Raiale 110 bis, Pescara
RELAZIONI:
• Lizza: Introduzione al convegno - La certezza della crisi dei rifiuti nell’incertezza delle riforme dei servizi pubblici locali
• Aspromonte: Rifiuti e dissenso sociale: E’ possibile ridurre la conflittualità legata alla realizzazione di impianti necessari al Paese?
• Da Rin: La riforma dei Servizi Pubblici Locali
• Panaro: La spesa pubblica in conto capitale per il settore dei rifiuti
• Vernice: Lo stato dell'arte
3 Ottobre 2012, Milano - XXV Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
Ospitata da 28^ BI-MU, Fiera internazionale delle macchine utensili e dei sistemi di produzione
TAVOLA ROTONDA (in collaborazione con UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE):
• Il pendolo della competitività: può l’Italia tornare ad essere attrattiva come base produttiva?
Centro Servizi Fieramilano, Rho-Pero interventi:
• Enrica Baccini, Fondazione Fiera Milano: slide
• Giorgio Barba Navaretti, Centro studi Luca d'Agliano/Università di Milano: La manifattura e le economie mature
• Angela Botticini, Unicredit: La competitività delle regioni italiane nella nuova globalizzazione
• Alessandra Lanza, Prometeia: slide
• Stefania Pigozzi, Ucimu: slide
• Stefania Trenti, Intesa SanPaolo: slide
• Giampaolo Vitali, Ceris-CNR e Gei: Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia - relazione
1 Giugno 2012, Trento - Festival dell'Economia di Trento
Seminario in collaborazione con Università di Trento e AidAF (Associazione italiana delle Aziende Famigliari) “Le sfide della competizione e il ricambio generazionale nelle imprese”
Facoltà di Economia, Sala conferenze, Via Rosmini 44, Trento
La proprietà famigliare è un tratto tipico delle imprese italiane. Un momento delicato è il passaggio del controllo da una generazione all’altra. In che modo si può rendere non traumatico questo evento? Ci sono dei modelli da seguire?
COORDINA
Sandro Trento, Università di Trento
INTERVENTI
• Gioacchino Attanzio, AidAF
• Guido Corbetta, Università Bocconi e AidAF
• Marco Gabbiani, Unicredit Private Banking
• Alessandra Lanza, Prometeia e GEI
• Alessandro Laterza, Gius.Laterza & Figli
• Matteo Lunelli, Cantine Ferrari
• Susanna Vitaloni, Gruppo San Carlo
26 Gennaio 2012, Napoli - Seminari
Due seminari organizzati dal GEI e dal socio sponsor SRM, che si sono svolti a Napoli il 26 Gennaio 2012, presso la sede del Banco di Napoli, via Toledo 177, sala Assemblee.
PRIMO EVENTO:
presentazione dei risultati del gruppo di lavoro GEI sulle public utility. Il tema dell’incontro riguarda le problematiche del ciclo dei rifiuti e vedrà la partecipazione di numerosi relatori, che in una tavola rotonda discuteranno la relazione di Marino Lizza, coordinatore del gruppo di lavoro GEI.
SECONDO EVENTO:
presentazione del libro di Andrea Goldstein, economista OCSE, "BRIC – Brasile, Russia, India, Cina alla guida dell’economia globale", edito da Il Mulino.
COMUNICATO STAMPA
INTERVENTI:
Panaro: La spesa pubblica in conto capitale per il settore dei rifiuti
Aspromonte: Il ciclo dei rifiuti e il dissenso sociale: un potenziale percorso di "Consensus Building"
Lizza: I servizi pubblici locali in Italia. Riflessioni sul ciclo dei rifiuti.
5 Ottobre 2011, Milano - XXI Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
Valorizzare il lavoro partecipato per progettare e gestire il rilancio
Milano, giovedì 6 ottobre 2011, ore 9.30
Sala conferenze Intesa Sanpaolo, Palazzo Besana, Piazza Belgioioso 1
Introduzione del volume di Butera-De Witt
INTERVENTI:
Valorizzare il lavoro partecipato per progettare e gestire il rilancio. Alessandra Lanza
5 Giugno 2011, Trento - Festival dell'Economia di Trento
In collaborazione con ISPI- Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Partecipazione del GEI, Gruppo Economisti di Impresa, alla sesta edizione del Festival dell’Economia di Trento, 2-5 giugno 2011
"La sponda Sud del Mediterraneo e l'economia italiana: quale futuro?"
Palazzo Calepini, Sala Fondazione Caritro, Via Calepina 1, Trento
12 Ottobre 2010, Milano - XX Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
Può l’Italia crescere con poche grandi imprese e con politiche di breve termine?
Milano, martedì 12 ottobre 2010, ore 9.30 c/o Sala conferenze Intesa Sanpaolo, Palazzo Besana, Piazza Belgioioso 1
SLIDES: Gregorio De Felice
RASSEGNA STAMPA: Corriere del Veneto
4 Giugno 2010, Trento - Festival dell'Economia di Trento
Leverage buyout e private equity. Un bene o un male per le aziende italiane?
venerdì 4 giugno 2010, ore 19 c/o Facoltà di Sociologia, aula Kessler, Via Verdi 26, Trento
9 Marzo 2010, Milano - XIX Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di
Franco Momigliano
In occasione della presentazione del libro di Stefano Musso “La partecipazione nell’impresa responsabile. La storia del Consiglio di Gestione Olivetti” (Collana di Studi e Ricerche dell’Archivio Storico Olivetti, Il Mulino, 2009) e in collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Olivetti e la Fondazione IRSO, il Gruppo Economisti d’Impresa organizza una tavola rotonda sul tema:
La partecipazione dei lavoratori nella gestione delle imprese
Milano, martedì 9 marzo 2010, ore 9.30 Sala conferenze Intesa Sanpaolo, Palazzo Besana, Piazza Belgioioso 1
17 Novembre 2009, Milano - XVIII Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
Le utilities italiane e il mercato mondiale dei servizi urbani: storia di un amore mai nato
Roma, martedì 17 novembre 2009, ore 15 Storico Ospedale Santo Spirito - Sala del Commendatore
Borgo Santo Spirito 3
21 Settembre 2009, Milano - Fondazione Fiera Milano
Enrica Baccini, socio GEI e responsabile dell'area Studi, Sviluppo e Formazione della Fondazione Fiera Milano, produce un rapporto annuale sull'economia italiana che può essere scaricato QUI dal sito della Fondazione Fiera Milano.
Il rapporto 2009 "Il calabrone nella tempesta. Ritorno all'economia reale" tratta anche dell'impatto della crisi economica sui principali settori del Made in Italy, utilizzando i dati e le informazioni ottenute dalle migliaia di aziende che partecipano alle manifestazioni di Fiera Milano. Il Rapporto 2009 è stato curato dall’Area Studi di Fondazione Fiera Milano con la collaborazione di Luca Molteni e Alessandro Recla (DEC Bocconi e Target Research), Stefania Trenti e Giovanni Foresti (ufficio studi Intesa Sanpaolo), Mario Maggioni e Guido Merzoni (DISEIS Università Cattolica di Milano).
In occasione dell'apertura dell'anno fieristico 2009-2010 della FieraMilano Rho, il 21 settembre 2009 la Fondazione Fiera Milano ha organizzato con il GEI un forum di approfondimento sul tema "Gli economisti di impresa discutono i risultati del rapporto 2009".
La tavola rotonda si è svolta a porte chiuse e ha visto la partecipazione di una ventina di economisti che hanno dibattuto delle varie tematiche affrontate nel nuovo rapporto 2009.
INVITO APERTURA ANNO FIERISTICO 2009-2010
VOLUME DELLA FONDAZIONE FIERAMILANO
11 Giugno 2009, Bologna - Seminario di formazione statistica
“Gli economisti di impresa incontrano l’Istat” organizzato da GEI, Gruppo Economisti di Impresa e Prometeia spa
Le revisioni delle statistiche industriali nella nuova classificazione ATECO 2007: rileggere il profilo degli ultimi anni?
Bologna, giovedì 11 giugno 2009, ore 10,30 c/o Prometeia spa, Via Marconi 43, Bologna, tel.051-6480911
INVITO
INTERVENTI:
1 Giugno 2009, Trento - Festival dell'Economia di Trento
CONVEGNO:
“Imprese italiane: un modello locale per vincere la crisi?" al Festival dell'Economia c/o Facoltà di Sociologia, Via Verdi 26, Trento
14 Novembre 2008, Milano - XVII Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di
Franco Momigliano
Redditi da capitale e redditi da lavoro: chi esce vincitore.
Milano, venerdì 14 Novembre 2008, ore 9.30 c/o Intesa Sanpaolo – Palazzo Besana - Piazza Belgioioso 1
Invito
Rassegna stampa
articoli sul Sole 24 Ore e Corriere della Sera
Lancio Radiocor
Impresa TV Video Intervista1 e Impresa TV Video interviste2 a Paolazzi, Stanca e De Felice (scarica il programma AVSDVDPlayer per la visualizzazione dei video)
Interventi
• Cristiano Antonelli, Professore Ordinario, Università di Torino
• Lorenzo Codogno, Direttore Generale Ministero dell’Economia e delle Finanze
• Alessandra Lanza, Ufficio analisi clientela imprese e territorio Intesa Sanpaolo e socio GEI
• Roberto Maglione, Direttore Centrale Risorse Umane Gruppo Finmeccanica e socio GEI
• Luca Paolazzi, Direttore Centro Studi Confindustria e socio GEI
• Lorenzo Stanca, Amministratore Delegato Mandarin Advisory e Presidente GEI
alcuni paper sul tema
• Explaining Labor’s Declining Share of National Income. Andrew Glyn
• Effects of Globalization on Labor’s Share in National Income. Anastasia Guscina
• Più produttività e meno povertà in Italia il rilancio dei redditi parte dallo sviluppo. Centro Studi Confindustria
• The global upward trend in the profit share. Luci Ellis and Kathryn Smith
2 Giugno 2008, Trento - Festival dell'Economia di Trento
Convegno:
"Trasparenza dei conti, governance e contendibilità: un modello italiano per le imprese cinesi?"
21 Febbraio 2008, Milano - XVI Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
Industria 2015: a che punto siamo?
Rassegna stampa:
Borsa e Finanza 16/02/2008 pdf
Finanza & Mercati 21/02/08 pdf
Radio 24 Il Sole 24 ore 21/02/2008 AUDIO/VIDEO
Scarica gli interventi su Radio Radicale
(Il materiale contenuto in questa scheda è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution 2.5 Italy. E' stato prodotto da Radio Radicale)
12 Novembre 2007, Milano - ANIE e GEI
"La trasformazione dell’Italia industriale”, ANIE - Federazione Nazionale Imprese Elettroniche ed Elettrotecniche e GEI - Gruppo Economisti di Impresa
12 novembre 2007, ANIE, via Gattamelata 34, Milano
interventi:
Fabio Lavista, “Sessant’anni di associazionismo imprenditoriale ANIE e la trasformazione dell’Italia industriale”, Università Bocconi
Pietro Modiano, “Il modello di sviluppo dell’economia italiana”, GEI e Intesa Sanpaolo
Gregorio De Felice, “Il settore bancario”, GEI e Intesa Sanpaolo
Andrea Gavosto, “Il settore delle telecomunicazioni", GEI e Telecom Italia
Bruono Lamborghini, “Il settore dell’informatica”, GEI e Olivetti
Vittorio Maglia, “Il settore della chimica”, GEI e Federchimica
Giuseppe Schirone, "Il settore del tessile-abbigliamento", GEI e Prometeia
Roberto Taranto, “Il settore dell’elettrotecnica-elettronica”, GEI e ANIE
Giampaolo Vitali, “Il settore della metalmeccanica", GEI e Ceris-Cnr
1 Giugno 2007, Trento - Festival dell'Economia di Trento
La trasformazione post-euro dell’economia italiana: mito o realtà?
Convegno GEI, presso Festival dell’economia, Trento, primo giugno 2007, ore 15,30-17,30
21 Settembre 2006, Torino - Assemblea GEI
Assemblea Gei
L’Assemblea 2006 dei soci del Gruppo Economisti di Impresa.
Si informa che il 22 e 23 settembre c/o il Ceris-CNR si terrà il XXX Convegno di Economia e Politica Industriale. Invito
17 Gennaio 2005, Milano (Fondazione Eni Enrico Mattei) - XV Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
23 Gennaio 2004, Milano (Fondazione Eni Enrico Mattei) - XIV Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
"Infrastrutture materiali e immateriali: le nuove sfide della politica per l'industria in un contesto europeo"
"Le reti di trasporto", Andrea Boitani, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano / Marco Ponti, Politecnico di Milano
"Il ruolo della Pubblica Amministrazione", Bruno Dente, Politecnico di Milano
"Le telecomunicazioni", Andrea Gavosto, Telecom ItaliaPonti
13 Giugno 2003, Milano (Fondazione Eni Enrico Mattei) - Assemblea GEI
Assemblea e incontro Gei
"Come migliorare il rapporto banca-impresa per sostenere lo sviluppo dell'economia italiana?"
26 Settembre 2002, Milano (Fondazione Eni Enrico Mattei) - XIII Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
Incontro Gei: "Il mercato europeo del gas naturale"
François Cattier – Economic Analysis Division, A.I.E. European energy prospects to 2030 and their implications
15 Aprile 2002, Milano (Centro Congressi Cariplo) - Assemblea GEI
Assemblea e incontro GEI
Analisi della survey Gei sull’evoluzione del ciclo economicoIncontro con gli economisti di impresa Giorgio Bodo(Meliorbanca), Innocenzo Cipolletta (Marzotto) e Vittorio Conti (BancaIntesa)
11 Ottobre 2001, Milano (Fondazione Cariplo) - Convegno
Convegno Domanda e offerta di ricerca economica per le imprese: quale presente e quale futuro
5 Aprile 2001, Milano (Facoltà di Economia dell’Università Statale-Bicocca) - Assemblea GEI
Assemblea e incontro GEI in collaborazione con l'Ocse un incontro dal titolo "Gli economisti di impresa incontrano l’Ocse"
19 Febbraio 2001, Torino - XII Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
28 Febbraio 2000, Torino - XI Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
"INNOVAZIONE E MODERNIZZAZIONE DEL PAESE"
Saluto ai partecipanti - Francesco Devalle, Unione Industriale di Torino
Relazione introduttiva - Secondo Rolfo, Ceris-Cnr "Quale politica per l'innovazione a favore delle piccole e medie imprese?"
Conclusioni:
Bruno Lamborghini, GEI e Olivetti
Vittorio Maglia, GEI e Federchimica
Interventi programmati:
Paolo Annunziato, Confindustria, Roma - "Strumenti di politica industriale per le piccole e medie imprese"
Giovanni Battaglia, UCIMU, Cinisello Balsamo - "E-Business per la macchina utensile"
Monica Cariola, Ceris-Cnr, Torino - "Politiche locali per l'innovazione in Italia: riferimenti teorici ed empirici per una loro valutazione"
Roberto Di Monaco, Ires-Cgil, Torino - "Risorse umane, formazione professionale e innovazione d'impresa: quali prospettive?"
Andrea Forti, GEI e IRS, Milano - "Alcuni limiti delle recenti politiche per il trasferimento tecnologico"
Giovanni Fraquelli, Università di Torino e Ceris-Cnr, Torino - "Alcune considerazioni sul processo di privatizzazione dell'economia italiana"
Sandro Frova, Università di Pavia - "Da servizi pubblici a beni di consumo: il caso delle TLC e le conseguenti implicazioni di regolamentazione"
Roberto Maglione, TIM, Roma - "Le politiche del personale nella New Economy"
Roberto Malaman, Autorità per l'energia - "Regolamentazione dei servizi di pubblica utilità: elettricità e gas"
Tomaso Marzotto Caotorta - "Un anno di esperienza nei "Business Angels" italiani: un nuovo mercato finanziario per le PMI"
Fabrizio Menghini, GEI e San Paolo IMI, Torino - "Caratteristiche finanziarie delle imprese distrettuali"
Fabrizio Onida, ICE Roma - Il processo di internazionalizzazione delle imprese
italiane: alcune considerazioni sintetiche
Pietro Paolo Ricuperati, INTERMEDIA - Interactive Media Research Group, Torino
"Piccole-medie imprese e commercio elettronico: quali politiche?"
Enzo Tieri, GEI e Efibanca, Roma - "Le banche quali agenti di disseminazione dell'high-tech"
Roberto Taranto, Assocarta, Milano - "L'impatto della componente ambientale sulla politica industriale"
Giampaolo Vitali, GEI e Ceris-Cnr, Torino - "Intervento pubblico e libero mercato nella ricerca e nella formazione d'impresa"
1 Febbraio 1999, Torino - X Giornata "Ripensare la politica industriale oggi", in ricordo di Franco Momigliano
Archivio Osservatorio
Riunione 21 Ottobre 2015
INTERVENTI:
• Giovanna Altieri ANCE : Il settore delle costruzioni
• Sara Sterpi ANIE : I settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia
• Serenella Monforte CERVED : Le imprese italiane e la crisi
• Manuela Rondoni ENI : Tendenze del mercato petrolifero mondiale
• Juliette Vitaloni FEDERCHIMICA : Osservatorio Congiunturale
• Federico Giovannini ITALCEMENTI : Costruzioni: (quasi) fuori dal tunnel
• Andrea Dossena PROMETEIA : Il punto sul manifatturiero
• Paola Terella TELECOM : Il Mercato dei Servizi di Telecomunicazioni
Riunione 24 Marzo 2015
INTERVENTI:
• Giovanna Altieri: Ufficio Studi ANCE
• Marcello Chiriacò: Ufficio Studi Anima
• Serenella Monforte: Ufficio Studi Cerved
• Massimo Rodà: Centro Studi Confindustria
• Juliette Vitaloni: Ufficio Studi Federchimica
• Enrica Baccini: Ufficio Studi Fondazione Fiera Milano
• Federico Giovannini: Ufficio Studi Italcementi
• Paola Terella: Ufficio Sudi Telecom
Riunione 21 Novembre 2014
INTERVENTI:
• ANCE - Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni
• ANIE - I settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia
• ASSOLOMBARDA - La congiuntura milanese a confronto con quella europea
• ENI - Tendenze del mercato petrolifero
• FEDERACCIAI - Il mercato siderurgico
• FEDERCHIMICA - Osservatorio congiunturale
• FONDAZIONE FIERA MILANO - Gli incentivi servono
• ISTAT - Indici del fatturato estero ed esportazioni di merci
• SRM - Maritime indicators
• TERNA - Analisi congiunturale della domanda elettrica 2014
Riunione 24 Luglio 2014
INTERVENTI:
• ANIE - I settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia
• ENI - Tendenze del mercato petrolifero
• FARMINDUSTRIA - Dati congiunturali
• FEDERACCIAI - Il mercato siderurgico
• FONDAZIONE FIERA MILANO - Espositori in ricarica
• SRM - Economic relations between Italy and the mediterranean Area
• TERNA - Analisi congiunturale della domanda elettrica 2014 Disponibili i dati 2013
Riunione 6 Maggio 2014
INTERVENTI:
• ANCE - Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni
• ANIE - I settori industriali dell'Elettrotecnica e dell'Elettronica in Italia
• ANIMA - Osservatorio congiunturale
• ASSOLOMBARDA - Micro-based evidence of EU competitiveness:The CompNet database
• ASSOLOMBARDA - La congiuntura milanese a confronto con quella europea
• CERVED - Le imprese italiane e la crisi
• FEDERACCIAI - Il mercato siderurgico
• FEDERCHIMICA - Osservatorio congiunturale
• FONDAZIONE FIERA MILANO - Espositori in ricarica
• ISTAT - Il portale statistico delle imprese
• ITALCEMENTI - Costruzioni: ancora lontana la ripresa
• SRM - Lo sviluppo del trasporto marittimo: Scenari economici e prospettive
• TELECOM - Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia
Riunione 21 Novembre 2013
INTERVENTI:
• ANCE - Il settore delle costruzioni
• CERVED - Le imprese italiane e la crisi
• Centro Studi Confindustria - Congiuntura e previsione della produzione industriale italiana
• ENI - Mercato degli idrocarburi in Italia
• FEDERACCIAI - Il mercato siderurgico
• FEDERCHIMICA - Osservatorio Congiunturale
• ISTAT - La nuova indagine dei prezzi all'importazione dei prodotti industriali
• ITALCEMENTI - Costruzioni: caduta in attenuazione
• SRM - Lo sviluppo delle energie rinnovabili nel Mediterraneo: Scenari economici e prospettive
• TELECOM - Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia
Riunione 13 Giugno 2013
INTERVENTI:
• CERVED GROUP - Le imprese italiane e la crisi
• ELECTROLUX - Mercato degli elettrodomestici bianchi
• ENI - Tendenze del mercato petrolifero
• FEDERACCIAI - Il mercato siderurgico
• FEDERCHIMICA - Analisi congiunturale
• ITALCEMENTI - Costruzioni: ancora in apnea nel 2013
• SACE - L’orizzonte temporale per la valutazione di un investimento
• SACE - Mappa dei rischi 2013: dalla teoria alla pratica
• SRM - Porti e Mediterraneo
• TERNA - Bilancio provvisorio 2012 e Analisi congiunturale della domanda elettrica
• TELECOM - Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia
Riunione 11 Dicembre 2012
INTERVENTI:
• CERVED GROUP - Le imprese italiane e la crisi
• ENI - Tendenze del mercato petrolifero
• FEDERACCIAI - Il mercato siderurgico
• ISTAT - Congiuntura italiana e previsioni
• TELECOM - Andamento del settore telecomunicazioni in Italia
• PIRELLI - Osservatorio congiunturale
• ITALCEMENTI - Costruzioni: a che punto è la notte
Riunione 4 Luglio 2012
INTERVENTI:
• ANCE - Osservatorio Congiunturale
• ANIE - I settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia
• ASSOLOMBARDA - La congiuntura milanese a confronto con quella europea
• CERVED GROUP - Il rischio di insolvenza delle società italiane
• ENI - Tendenze del mercato petrolifero
• FEDERCHIMICA - Osservatorio Congiunturale
• FONDAZIONE FIERA MILANO - Osservatorio Congiunturale
• KOMATSU - Osservatorio Congiunturale
• ITALCEMENTI - Costruzioni: la recessione si intensifica
• TERNA - Analisi congiunturale della domanda elettrica
• UCIMU - Il settore della macchina utensile: risultati 2011 e previsioni 2012
• UNICREDIT - La congiuntura secondo l’indicatore di attività economica UniCredit - RegiosS
Riunione 29 Marzo 2012
COMUNICATO STAMPA
RASSEGNA STAMPA SACE
RASSEGNA STAMPA AGENZIA PARLAMENTARE
RASSEGNA STAMPA MILANO FINANZA
INTERVENTI:
• Introduzione a cura di Raoul Ascari (SACE): "Di cosa parliamo quando parliamo di crisi?"
• ANIE - I settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia
• CONFINDUSTRIA - Congiuntura e previsione della produzione industriale italiana.
• ENI - Tendenze del mercato petrolifero
• ISTAT - Nuovi indicatori del fatturato dei servizi
• ITALCEMENTI - Costruzioni: quinto anno di forte flessione
• SRM - Lo sviluppo delle energie rinnovabili: un focus sul Solare Fotovoltaico
• TELECOM - Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia
• TERNA - Analisi congiunturale della domanda elettrica
• UCIMU - Il settore della macchina utensile: risultati 2011 e previsioni 2012
• SACE srv - osservatorio congiunturale
Riunione 16 Novembre 2011
RASSEGNA STAMPA AVVENIRE 24/11/2011
INTERVENTI:
• ANCE - Osservatorio Congiunturale
• ANIE - I settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia
• CERVED - Osservatorio Congiunturale
• FEDERCHIMICA - Osservatorio Congiunturale
• FONDAZIONE FIERA MILANO - Osservatorio Congiunturale
• ITALCEMENTI - Costruzioni e cemento la recessione continua
• KOMATSUITALIA - Mercato macchine movimento terra
• TERNA - Analisi congiunturale della domanda elettrica
• UNICREDIT - Domanda di credito e attività economica del territorio: il punto di vista di UniCredit
Riunione 23 Giugno 2011
INTERVENTI:
• FEDERCHIMICA - Osservatorio Congiunturale
• PIRELLI - Osservatorio Congiunturale
• ANIE - I settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia
• SACE - L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE
• TERNA - Analisi congiunturale della domanda elettrica
• ASSOLOMBARDA - La congiuntura milanese a confronto con quella Europea
Riunione 22 Marzo 2011
INTERVENTI:
• ISTAT - Ciclo economico italiano
• ANIE - I settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia
• ENI - Tendenze del mercato petrolifero
• FEDERCHIMICA - Osservatorio Congiunturale
• SRM - Il Sud in competizione: la varietà dei modelli dimensionali e le scelte allocative delle imprese
• FONDAZIONE FIERA MILANO - Osservatorio Congiunturale
• ITALCEMENTI - Costruzioni: ancora incerta la ripartenza
• TERNA - Analisi congiunturale della domanda elettrica
• FEDERACCIAI - Osservatorio Congiunturale Siderurgia
• SACE - Una ripresa italiana. Prospettive e rischi
• SIEMENS – Osservatorio Congiunturale
• UNICREDIT CONFAPI - I semestre 2011 Indagine UniCredit Confapi
Riunione 25 Novembre 2010
INTERVENTI:
• ANIE - I settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia
• PIRELLI - The Tyre Sector
• UCIMU - Gli ultimi dati sull'andamento del settore
• TERNA - Analisi congiunturale della domanda elettrica
• TELECOM - Andamento del settore delle telecomunicazioni in Italia
• SMI - L’industria del Tessile-Moda nel corso del 2010
• ELECTROLUX - Mercato degli Elettrodomestici Bianchi
• CERVED - Analisi Qualitative e Rischi Settoriali
• FONDAZIONE FIERA MILANO - Osservatorio Congiunturale
Riunione 22 Marzo 2010
INTERVENTI:
• CERVED - Analisi Qualitative e Rischi Settoriali
• ANCE - Osservatorio Congiunturale sull‘Industria delle Costruzioni
• ANIE - I settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia
• ASSOLOMBARDA - La congiuntura milanese
• TERNA - Analisi congiunturale della domanda elettrica
• FEDERACCIAI - Osservatorio Congiunturale Siderurgia
• FEDERCHIMICA - Osservatorio Congiunturale
• FONDAZIONE FIERA MILANO - Osservatorio Congiunturale
• ITALCEMENTI - Costruzioni: una ripresa ancora lontana
• ISTAT - dati congiunturali
Riunione 29 Ottobre 2009
Credito alle stelle o credit crunch: dove sta la verità? Commento di Lorenzo Stanca
INTERVENTI:
• Gruppo Telecom Italia - Osservatorio Congiunturale Italian Telecoms Market Trends
• Anie - I settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia
• Istat - Produzione industriale, fatturato e ordinativi: approfondimento delle relazioni
• Prometeia - I mercati delle commodity
• Prometeia - PIL
• Confindustria - Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
• Federacciai - La siderurgia in Italia nel 2009
• Federchimica - Osservatorio congiunturale
• Italcementi - Costruzioni: verso un’attenuazione della recessione
• Pirelli - The Tyre Sector
• ISAE - Inchieste congiunturali ISAE
• Sace - Aggiornamento rischio paese per aree
• Terna - Analisi congiunturale della domanda elettrica
• Ucimu - Il settore delle macchine utensili
Riunione 18 Giugno 2009
Rassegna Stampa: Finanza & Mercati
Interventi:
• Gruppo Telecom Italia - Osservatorio Congiunturale Il settore TLC
• Komatzu - Osservatorio congiunturale Gei
• Assolombarda - La congiuntura milanese
• Pirelli Re - Il mercato immobiliare
• Pirelli - L'osservatorio congiunturale
• SMI - La filiera italiana del Tessile-Moda e la crisi internazionale
Riunione 17 Marzo 2009
Rassegna Stampa: Finanza & Mercati
Rassegna Stampa: Il sole 24 ore Radiocor
interventi:
• Gruppo Telecom Italia - Osservatorio Congiunturale Il settore TLC
• Terna - Analisi congiunturale della domanda elettrica
• Sace - La crisi e le insolvenze delle imprese
• Komatzu - Osservatorio congiunturale Gei
• Italcementi - Costruzioni: la recessione acquista velocità
• Assofond - Osservatorio Gei
• Isae: Situazione ciclica e indicatori: a che punto siamo?
• Federacciai: Siderurgia
• Fondazione Fiera Milano - Il Made in Italy letto da Fiera Milano
• Ance - Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni
• Anie - I settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia
• Assolombarda - La congiuntura milanese
Riunione 3 Ottobre 2008
Riunione 3 Luglio 2008
Riunione 14 Marzo 2008
Sintesi a cura dell’Ufficio Studi Imprese e Territorio di Intesa Sanpaolo
articolo Finanza e Mercati 14 marzo 2008
articolo il sole 24 ore radiocor 14 marzo 2008
INTERVENTI:
• Osservatorio Congiunturale - Siderurgia a cura di Federacciai
• Osservatorio Congiunturale - a cura di Federchimica
• Osservatorio Congiunturale - Tendenze del mercato petrolifero mondiale - a cura di ENI
• Osservatorio Congiunturale - Costruzioni: il turn around è in corso - a cura di Italcementi
• Osservatorio Congiunturale - Inchieste congiunturali Isae
• Osservatorio Congiunturale - Il settore delle telecomunicazioni Lo stato del’arte e le prospettive - a cura di Telecom
• Osservatorio Congiunturale - Analisi congiunturale e previsione della domanda elettrica Terna
• Osservatorio Congiunturale - 2008: The Financial Turmoil Goes On- a cura di Sace
• Osservatorio Congiunturale - Mercato immobiliare - Pirelli Re
Riunioni 2006/2007
• Articolo di Economy 14 dicembre 2007
• Riunione 29 novembre 2007 Bologna. Sintesi a cura dell’Ufficio Studi Imprese e Territorio di Intesa Sanpaolo
• Riunione 20 giugno 2007 Roma. Sintesi a cura dell’Ufficio Studi Imprese e Territorio di Intesa Sanpaolo
• Riunione 21 marzo 2007 Milano. Sintesi a cura dell’Ufficio Studi Imprese e Territorio di Intesa Sanpaolo
•Riunione 6 dicembre 2006 Bologna
Archivio Pubblicazioni
Donatello Aspromonte - Economista
• Ambiente chiama, banca risponde? I costi esterni ambientali a supporto della valutazione del merito creditizio. Nuova Energia, Settembre 2014
• Expo, Tav, Mose: il ritardo italiano. Sbilanciamoci.info 9/07/2014
• D. Aspromonte et al, La rivoluzione del Business Collaborativo. I contratti di Rete per crescere senza scomparire, Ianieri Editori, 2012
• D. Aspromonte - A. Molocchi, Ecco il peso dell’esternalità nell’economia italiana. Il contributo dell’analisi costi-benefici in chiave ambientale per migliorare il PIL, Nuova Energia, n. 5, 2013
• D. Aspromonte - A. Molocchi, Il peso dell’esternalità nell’economia italiana: l’industria manifatturiera si comporta così, Nuova Energia, n. 6, 2013
• D. Aspromonte et al, I Love IT - L'Italia che vorrei, SIPI Editore, 2014
• Cogenerazione e teleriscaldamento si promuovono con l’analisi costi benefici. Rivista Nuova Energia n°2/2013
• Studio di fattibilità del terminal intermodale di Gioia Tauro, per la valorizzazione dell’hub portuale del porto. maggio 2012 Video
• Il piano strategico della macro-area Montesilvano Pineto. Strategie per la ristrutturazione complessiva di un territorio plurale, Sala Editore, 2011
• Semplificazione amministrativa tra il dire e il fare. Dicembre 2011
• Fattibilità e progetto. Territorio, economia e diritto nella valutazione preventiva degli investimenti pubblici. aprile 2011
• Intervista sul tema della valutazione economica e sociale degli investimenti pubblici. 14 aprile 2011
Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno - Consuelo Carreras, Salvio Capasso, Alessandro Panaro, Olimpia Ferrara
I REPORT PERIODICI:
• Rapporto Annuale “Italian Maritime Economy” – 2014-2015
• Rapporto Annuale “Le relazioni economiche tra l’Italia e il Mediterraneo” – 2011-2015
• Rapporto Annuale “La finanza territoriale in Italia” – 2005 – 2015
• Osservatorio Giovani Imprenditori
• Un Sud che innova e produce | Volume 3 | La filiera abbigliamento – moda
• Un Sud che innova e produce – Volume 2 - La filiera agroalimentare
• Un Sud che innova e produce – Volume I - I settori automotive e aeronautico
• Logistica e Sviluppo Economico
• Trasporto Marittimo e Sviluppo Economico
• Energie rinnovabili e territorio
• Osservatorio sui Trasporti Marittimi e la Logistica
• Osservatorio sulle Relazioni Economiche tra l’Italia e il Mediterraneo
• L’apertura internazionale delle regioni italiane. Novembre 2011
Enrica Baccini - Fondazione Fiera Milano
Exhibitions in Years 2.0. Between Internationalization and local development, Casa Editrice Egea , collana Biblioteca dell'economia d'azienda, 2013.
Note da un’economia che prova a resistere, quarto Rapporto Annuale 2011-2012, a cura dell’Area Studi e Sviluppo, Fondazione Fiera Milano
Le proposte di rilancio delle politiche per l'internazionalizzazione: quale spazio per il sistema fieristico? Allegato A, Allegato B
Espositori ottimisti il 2010 sarà più rosa. 27/01/2010
Elenco pubblicazioni scaricabili dal sito Fondazione:
http://www.fondazionefieramilano.it/it/attivita-culturale/pubblicazioni/index.html
Rapporto 2009. Il Calabrone nella tempesta. Ritorno all'economia reale (Abstract)
Giorgio Bodo - Asec Cement
Raimondo Caciarru - Abakos
Il fenomeno della globalizzazione. Alcuni elementi conoscitivi. Ottobre 2007
I consumi ed il consumismo nella società moderna. Febbraio 2005
Fabrizio Conicella - Bioindustry Park Canavese
Gregorio De Felice - IntesaSanPaolo
Marco Fortis - Fondazione Edison
Poca crescita senza consumi - 11 Dicembre 2007
Claudio Fortuna - ITALCEMENTI Group
Economic Profile in ITC Group Countries. January 2015
Economic Profile in ITC Group Countries. July 2014
Economic Profile in ITC Group Countries. April 2014
Economic Profile in ITC Group Countries. October 2013
Economic Profile in ITC Group Countries. September 2013
Economic Profile in ITC Group Countries. August 2013
Economic Profile in ITC Group Countries. June 2013
Economic Profile in ITC Group Countries. May 2013
Construction Profile in ITC Group Countries. April 2013
Economic Profile in ITC Group Countries. April 2013
Economic Profile in ITC Group Countries. March 2013
Economic Profile in ITC Group Countries. February 2013
Economic Profile in ITC Group Countries. January 2013
Economic Profile in ITC Group Countries. December 2012
Economic Profile in ITC Group Countries. November 2012
Economic Profile in ITC Group Countries. October 2012
Construction Profile in ITC Group Countries. October 2012
Economic Profile in ITC Group Countries. September 2012
Economic Profile in ITC Group Countries. August 2012
Costruction profile in ITC Group Countries. July 2012
Economic Profile in ITC Group Countries. June 2012
Economic Profile in ITC Group Countries. April 2012
Costruction profile in ITC Group Countries. April 2012
Economic Profile in ITC Group Countries. March 2012
Economic Profile in ITC Group Countries. February 2012
Economic Profile in ITC Group Countries. January 2012
Costruction profile in ITC Group Countries. December 2011
Economic Profile in ITC Group Countries. December 2011
Economic Profile in ITC Group Countries. November 2011
Economic Profile in ITC Group Countries. October 2011
Costruction profile in ITC Group Countries. October 2011
Economic Profile in ITC Group Countries. September 2011
The Greek debt crisis. July 2011
Construction Profile in ITC Group Countries. July 2011
Economic Profile in ITC Group Countries. June 2011
Economic Profile in ITC Group Countries. May 2011
Economic Profile in ITC Group Countries. April 2011 update
Economic Profile in ITC Group Countries. April 2011
Construction Profile in ITC Group Countries. March 2011
Economic Profile in ITC Group Countries. February 2011
Economic Profile in ITC Group Countries. January 2011
Economic Profile in ITC Group Countries. December 2010 update
Economic Profile in ITC Group Countries. December 2010
Economic Profile in ITC Group Countries. November 2010
Economic Profile in ITC Group Countries. October 2010
Economic Profile in ITC Group Countries. September 2010
Economic Profile in ITC Group Countries. Giugno 2010
Construction Profile in ITC Group Countries. Giugno 2010
Economic Profile in ITC Group Countries. Maggio 2010
Economic Profile in ITC Group Countries. Aprile 2010
The Technical Coefficient of Cement in a Long-Term Perspective. Marzo 2010
Construction Profile in ITC Group Countries. Marzo 2010
Economic Profile in ITC Group Countries. Febbraio 2010
Leading Indicators: the OECD CLI. Febbraio 2010
Economic Profile in ITC Group Countries. Gennaio 2010
Economic Profile in ITC Group Countries. Dicembre 2009
Economic Profile in ITC Group Countries. Novembre 2009
Economic Profile in ITC Group Countries. Ottobre 2009
Economic Profile in ITC Group Countries. Settembre 2009
Short-term prospects for the construction sector. Luglio 2009
Construction Profile in ITC Group Countries. Luglio 2009
Cement consumption in a long term perspective. Luglio 2009
Economic Profile in ITC Group Countries. Giugno 2009
Construction Profile in ITC Group Countries. Maggio 2009
Economic Profile in ITC Group Countries. Maggio 2009
Economic Profile in ITC Group Countries. Aprile 2009
Economic Profile in ITC Group Countries. Marzo 2009
Construction Profile in ITC Group Countries. Febbraio 2009
Economic Profile in ITC Group Countries. Febbraio 2009
Economic Profile in ITC Group Countries. Gennaio 2009
Focus On: Residential cycles in the main mature countries Dicembre 2008
Economic Profile in ITC Group Countries. Dicembre 2008
Economic Profile in ITC Group Countries. Novembre 2008
Focus on: Short term prospects for the construcion sector. Novembre 2008
Economic Profile in ITC Group Countries. Ottobre 2008
Economic Profile in ITC Group Countries. Settembre 2008
Economic Profile in ITC Group Countries. Luglio 2008
Economic Profile in ITC Group Countries. Giugno 2008
Economic Profile in ITC Group Countries. Maggio 2008
Economic Profile in ITC Group Countries. Aprile 2008
Economic Profile in ITC Group Countries. Marzo 2008
Economic Profile in ITC Group Countries. Febbraio 2008
Is "stagflation" a real threat and may construction be hit by its unfolding?. 22 febbraio 2008
Economic Profile in ITC Group Countries. Gennaio 2008
Economic Profile in ITC Group Countries. Dicembre 2007
Economic Profile in ITC Group Countries. Novembre 2007
Economic Profile in ITC Group Countries. Ottobre 2007
Economic Profile in ITC Group Countries. Settembre 2007
Economic Profile in ITC Group Countries. Maggio 2007
Economic Profile in ITC Group Countries. Aprile 2007
Economic Profile in ITC Group Countries. Marzo 2007
Economic Profile in ITC Group Countries. Febbraio 2007
The Housing Bubble Hypothesis Revised. Febbraio 2007
Economic Profile in ITC Group Countries. Dicembre 2006
Gimede Gigante - Gruppo ENI
Andrea Goldstein - Nomisma
2015 Buona annata per le Blue Chips italiane Aprile 2016
Iran. Quali prospettive dopo la visita europea di Rohani? 2 febbraio 2016
Gli economisti Francesi fanno scuola. 10 dicembre 2014
Angelo Iaselli - Fincentro Società Fiduciaria srl
Newsletter Ottobre 11
Newsletter Settembre 11
Marco Iezzi - IPI Istituto Promozione Industriale
Notes on international economics & finance. gennaio 2012
Gioventù sprecata. giugno 2010
L'economia dell'energia. ottobre 2009
Gas, Sole e Atomo. Ecco l’abc del futuro. 14/06/2008
Un secolo di debito tra Giolitti e Keynes.22/02/2008
Non sarà bolla ma le assomiglia. 1/02/2008
L'ombra dei fondi sovrani russi si allunga sull'Europa. 27/12/2007
Cresce il costo dell’elettricità. Bollette a rischio stangata.7/12/2007
Pronti a investire sul fotovoltaico a tutti i costi. 13/11/2007
Tutto gira intorno a Euro, Petrolio e Borse. 26/09/2007
L'insostenibile leggerezza del sistema pensionistico. 21/02/2007
Il sogno allo sportello BCC: La mediobanca dei piccoli. 21/09/2006
Effetto Fed, il Far East ringrazia Bernanke. 05/04/2006
La multinazionale non parla italiano. 20/01/2005
Intesa Sanpaolo - Claudio Colacurcio, Marco Lamieri, Manuela Marianera
Imprese e territorio. Luglio 2008
Imprese e territorio. Marzo 2008
Imprese e territorio. Novembre 2007
Imprese e territorio. Luglio 2007 prima parte
Imprese e territorio. Luglio 2007 seconda parte
Imprese e territorio. Marzo 2007
Imprese e territorio. Novembre 2006
Imprese e territorio. Luglio 2006
Bruno Lamborghini - Economista
Reti, filiere ed ecosistemi di imprese e start up. Settembre 2015
Alessandra Lanza - Prometeia
Giuseppe De Lucia Lumeno - Associazione Nazionale fra le Banche Popolari
Basilea 2, Banche Popolari e PMI. Febbraio 2007
Marino Lizza - Economista
Il Gruppo di lavoro GEI sulle public utility ha pubblicato i primi risultati sulla sua attività, con un volume che affronta il tema della crisi del ciclo dei rifiuti: "Servizi pubblici locali in Italia e riflessioni sul ciclo dei rifiuti". La tematica ha una grande rilevanza sociale, macroeconomica e aziendalistica, come emerge nell’analisi svolta nel libro. Si è cercato di indagare le aree più critiche del problema, mettendo a fuoco l’attuale modello dei servizi pubblici locali, e i suoi aspetti regolatori, economici, finanziari, industriali ed organizzativi. Il volume esamina anche le dinamiche sociologiche delle popolazioni interessate dagli eventi, ed effettua un benchmark internazionale. Il volume è curato da Marino Lizza, coordinatore del gruppo di lavoro GEI sulle public utility, e raccoglie i contributi di Donatello Aspromonte, Agnese Casolaro, Barbara Da Rin, Federico Paci, Alessandro Panaro, Davide Vernice. La pubblicazione cartacea, edita per i tipi di Giannini Editore, Napoli, è scaricabile dal sito http://www.sr-m.it/le-ricerche/2.html previa registrazione. Ai soci che ne faranno richiesta alla segreteria GEI verrà inviata la copia cartacea.
Italia: l'export-oriented economy orfana di una Institute for Foreign Trade. dicembre 2011
Shareholder or stakeholder capitalism e la governance delle utilities. settembre 2010
Città al Centro. gennaio 2010
Le Local Utilities italiane sui mercati esteri: un benchmarking con i competitors europei. gennaio 2010
Professione autista per una guida sicura. gennaio 2010
Paolo Manna - Intesa Sanpaolo
Confronti e Intese - rubrica Primo Piano n.291 Accordo su resolution regime
Confronti e Intese - rubrica Primo Piano n.289 Resolution Regime
Confronti e Intese – rubrica Primo Piano n.277 La tassazione dei capitali in Svizzera
Confronti e Intese – rubrica Primo Piano n.270 La riforma della finanza americana
Confronti e Intese – rubrica Primo Piano n.269 Il rischio contagio e il futuro dell'Euro
Confronti e Intese – rubrica Primo Piano n.263 La riforma della finanza americana
Confronti e Intese – rubrica Primo Piano n.262 Il rischio contagio e il futuro dell'euro
Confronti e Intese – rubrica Primo Piano n.261 A chi appartiene l'oro delle banche centrali
Confronti e Intese – rubrica Primo Piano n.259 Quelle riserve contese della Banca d'Italia
Confronti e Intese – rubrica Primo Piano n.257 I guardiani dei mercati creditizi
Confronti e Intese – rubrica Primo Piano n.254 La proposta di nuova vigilanza europea
Confronti e Intese – rubrica Primo Piano n.252 Il paradosso dei regolati padroni del regolatore
Confronti e Intese – rubrica Primo Piano n.248 Mifid
Confronti e Intese – rubrica Primo Piano n.246 Lo spaventapasseri del debito pubblico
Paola Margnini - Unione degli Industriali della Provincia di Varese
Tomaso Marzotto Caotorta - Associazione IBAN
IBAN - Presentazione Survey 2013. 16 giugno 2014
IBAN - Libro Bianco Start-up. 7 gennaio 2014
IBAN - Crowfunding 1.0 - lo stato dell'arte del Crowfunding in Italia. Novembre 2013
Primo Rapporto congiunto Early Stage in Italia 2013
Sintesi Survey 2011 sugli Investimenti degli Angels Investors in Italia 2011
Quaderno Iban: Guida pratica allo sviluppo di progetti imprenditoriali
Intervista a Marzotto Caotorta su www.Finanzastraordinaria.it 28 febbraio 2008
Lettera Anesti Novembre 2007
Stefano Menghinello - ISTAT
Fabrizio Menghini - Unicredit
Cosimo Natoli - FT Support - Win Consulting
BREXIT, valute e materie prime. La reazione dei mercati ad un evento “eccezionale”, luglio 2016
Perché la Cina fa paura? maggio 2016
Tassi d’interesse, tassi di cambio, prezzi delle materie prime, maggio 2015
ORO: un bene rifugio e un modo d’ investire che piace a tutti sopratutto alle Banche Centrali FT Mercati, gennaio 2013
Commento di fine anno - materie prime. 31/12/2009
Valeria Negri - Assolombarda
Riccardo Perugi - Unione Regionale Toscana
Emilio Rossi - Oxford Economics
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast November 2016
Oxford Economics - Industry Forecast Eurozone Autumn 2016
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast September 2016
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast August 2016
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast July 2016
Oxford Economics - Industry Forecast Eurozone Summer 2016
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast June 2016
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast May 2016
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast April 2016
Oxford Economics - Industry Forecast Eurozone Spring 2016
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast March 2016
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast February 2016
Emilio Rossi: Economia globale: rallentamento temporaneo o fondamentali avversi? Novembre 2015
Andrea Boltho: L'economia europea: ripresa solida o ripresa titubante? Novembre 2015
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast November 2015
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast October 2015
Convegno Quo vadis Europe, video relazioni Settembre 2015
Oxford Economics - Industry Forecast Eurozone Autumn 2015
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast September 2015
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast August 2015
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast July 2015
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast June 2015
Oxford Economics - Eurozone Country Industry Forecast Summer 2015
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast May 2015
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast February 2015
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast January 2015
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast December 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Industry Forecast Winter 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast November 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast October 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Industry Forecast Autumn 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast September 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast August 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast July 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Industry Forecast Summer 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast May 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Industry Forecast Spring 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast March 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast February 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast January 2014
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast December 2013
Oxford Economics - Eurozone Country Industry Forecast Winter 2013
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast October 2013
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast August 2013
Oxford Economics - Eurozone Country Industry Forecast Summer 2013
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast June 2013
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast Aprile 2013
Oxford Economics - Eurozone Country Industry Forecast Spring 2013
Impatto sull'economia dei programmi dei partiti Corriere della Sera, febbraio 2013
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast February 2013
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast January 2013
Intervista a Radio 24 di Emilio Rossi sul tema dell’economia internazionale Dicembre 2012
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast December 2012
Oxford Economics - Eurozone Industry Forecast Winter 2012
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast October 2012
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast September 2012
Oxford Economics - Eurozone Industry Forecast Autumn 2012
Oxford Economics - Eurozone Highlights and Key Issues August 2012
Oxford Economics - Eurozone Highlights and Key Issues June 2012
Oxford Economics - Eurozone Industry Forecast Summer 2012
Oxford Economics - Eurozone Country Economic Forecast Aprile 2012
Oxford Economics - What will be the impact of the Tohoku earthquake? Marzo 2011
Europe: Free Movement of Services? EU Embarks on Liberalisation at Last. 24/01/2007
World: Global Telecoms Predictions for 2007. 20/12/2006
Francesco Solaro - Format Research
Lorenzo Stanca - Mandarin Fund
Grandi progetti per grandi imprese. Il sole 24 ore 7/12/2010
intervista su Libero Mercato. ottobre 2008
Ora soldi alle PMI e la UE ripartirà. Finanza e Mercati - ottobre 2008
Lorenzo Terranova - Fiaso
Scenari per il settore farmaceutico. 20/11/2006
L’industria farmaceutica e il suo indotto. Settembre 2006
Enzo Tieri - Banco Popolare
Nota congiunturale - Classifica dimensionale degli istituti a vigilanza diretta BCE, aprile 2015
Nota congiunturale - Vigilanza bancaria BCE. gennaio 2013
Nota congiunturale - Numero speciale, marzo 2012
Banche sistemiche & banche maggiori: quale interrelazione? Novembre 2011
Panoramica sui gruppi bancari europei al I° trimestre 2011. Aprile 2011
Classifica delle banche europee. Aprile 2010
Classifica delle banche europee. Maggio 2009
La grande distribuzione organizzata in Italia. Marzo 2009
Classifica delle banche europee. Aprile 2008
13° edizione del questionario congiunturale BPI. Febbraio 2007
Roberto Taranto - ANIE
“Sessant’anni di associazionismo imprenditoriale ANIE e la trasformazione dell’Italia industriale”, curato da Fabio Lavista dell’Università Bocconi.
Gianluca Toschi - Fondazione Nord Est
Ufficio Studi Sace - Alessandro Terzulli, Eleonora Padoan
Giampaolo Vitali - Ceris-Cnr
Corriere della Sera - Mancano i soldi? Ma per l'estero bastano buone idee. 04/10/2012
Corriere della Sera - L'export ci salva dalla crisi ma dobbiamo chiedere un aiuto a Michelangelo e Palladio. 24/09/2012
L'eco di Bergamo - Chimica di nicchia Bergamo tra i leader. Febbraio 2011
Corriere della Sera - La chimica scopre la seconda vita. Addio colossi crescono le nicchie Febbraio 2011
Il ruolo e i valori delle PMI Farmaceutiche in Europa. Marzo 2003
Rapporto sulle Piccole e Medie Imprese farmaceutiche. Settembre 2001
Angelo Zago - Università degli studi di Verona
Cella G. & Zago A. (a cura di), “Competitività ed efficienza dell’industria italiana: fattori sistemici e valutazioni quantitative”, Il Mulino Bologna, 2008.
Paolo Zanghieri - Assicurazioni Generali
Francesco Zito - Economista
newsletter EcoFinPress (www.ecofinpress.it) 2008
Tutti i trucchi dell'offshore 09/06/2007
© gei - gruppo economisti di impresa 2016